Napoli, città magica, crocevia di tutte le culture. Suoni, colori, profumi che invadono l'aria e ti trascinano nel vortice della vita partenopea. Dall'antica Grecia al Barocco fino ai grattacieli del Centro Direzionale, Napoli, grazie a una moltitudine di monumenti e chiese, testimonia di una lunga storia che ne fa un vero e proprio museo esteso, dove potrete ammirare e visitare siti di grande intersee culturale.
Le case vacanze Napoli Ale e Andry, sono il punto di partenza ideale per visitare Napoli e i suoi dintorni.
Di seguito alcuni dei luoghi da non perdere.

- Visite: 253
Il Teatro di San Carlo, già Real Teatro di San Carlo, citato spesso come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

- Visite: 217
Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie;

- Visite: 226
Progettata anche con l'intento di essere essa stessa un'opera monumentale, al pari delle altre circostanti (Maschio Angioino, Real Teatro San Carlo, Palazzo Reale, Basilica di San Francesco Di Paola) la galleria Umberto I,

- Visite: 206
Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

- Visite: 209
Il castel dell'Ovo (Castrum Ovi, in latino), è il castello più antico della città di Napoli[1] ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.

- Visite: 248
La Villa Floridiana ospita un museo dedicato alle arti decorative: il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina.

- Visite: 225
L'altra faccia di Napoli. Ogni epoca, dalla fondazione della Neapolis alle bombe della seconda guerra mondiale, ha lasciato traccia sulle mura di tufo giallo,

- Visite: 204
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei,

- Visite: 224
L'isola è, a differenza delle vicine Ischia e Procida, di origine carsica. Inizialmente era unita alla Penisola Sorrentina, salvo essere successivamente sommersa in parte dal mare

- Visite: 254
Meta turistica per eccellenza, da sempre per le sue bellezze naturali ed artistiche e le sue tradizioni, Sorrento è il maggiore centro per numero di servizi offerti

- Visite: 209
Per le sue bellezze naturalistiche, storiche ed artistiche, per il clima mite e per l'ottima gastronomia, il golfo di Napoli è un posto unico, conosciuto in tutto il mondo.

- Visite: 235
Estremo lembo del Golfo delle Sirene, Procida, con una superficie di circa 4 kmq, è la terza in ordine di grandezza delle isole partenopee.